Tour Sicilia Occidentale

Home/Tour Sicilia Occidentale

Tour Sicilia Occidentale

Tour Sicilia Occidentale

Partenza: 22 ottobre 2023
Prezzo: € 846,00

Arrivo del gruppo in aeroporto di Palermo in mattinata, incontro con nostro bus e partenza per la visita di Segesta e del suggestivo Tempio Solitario, in puro stile dorico, uno dei templi meglio conservati dell’antichità.

Fu una delle principali città degli Elimi, che presto raggiunse un ruolo di primo piano nel bacino del Mediterraneo. La sua posizione è estremamente suggestiva poiché essa si trova adagiata su un sistema collinare che assume variegate fogge, abbellite dall’inserimento dei suoi monumenti principali: il teatro ed il tempio.

Proseguimento quindi per la visita del piccolo borgo medievale di Erice che sorge sulle pendici del monte San Giuliano (750mt di altezza), luogo dall’immutato fascino antico, caratterizzato dalle stradine strette e tortuose, archi medievali e tipici cortili decorati.

Di particolare rilievo: la Matrice e la Torre Campanaria di origine trecentesca, Piazza Umberto diventato luogo di ritrovo di giovani ed anziani, Torretta Pepoli diventato Faro della Pace dove all’interno di trova un museo interattivo multimediale, i giardini del Balio, ed il Castello di Venere.  Sistemazione in hotel a Palermo, cena e pernottamento

Note: pranzo libero

Dopo la colazione in hotel la mattinata è dedicata alla scoperta degli splendidi tesori che la città di Palermo ospita.

La città giace ai piedi del Monte Pellegrino in un promontorio descritto da Goethe come il più bello che egli avesse mai visto. A Palermo, più che altrove in Sicilia, le epoche storiche rivelate dai differenti stili architettonici si sovrappongono.

Il centro testimonia di un tempo più vicino, quando la città con i suoi teatri, le sue piazze, i suoi palazzi barocchi e i suoi trionfali accessi al mare, contendeva a Napoli il primato urbano del Regno delle due Sicilie.

La sua storia millenaria le ha regalato un notevole patrimonio artistico ed architettonico che spazia dai resti delle mura puniche per giungere a ville in stile liberty, palazzi nobiliari e piazze secentesche, alle chiese barocche ed ai teatri neoclassici. Residenza di emiri e re, Palermo conserva monumenti del periodo arabo-normanno tra cui la bellissima Cattedrale; la Chiesa della Martorana, tra le più affascinanti chiese bizantine del Medioevo in Italia; e la Cappella Palatina, esempio più elevato dal punto di vista storico-artistico, della convivenza tra culture, religioni e modi di pensare apparentemente inconciliabili, poiché furono coinvolte dalla sapiente gestione del potere di Ruggiero II, maestranze bizantine, musulmane e latine.

Proseguendo avremo modo di ammirare lo splendido Teatro Massimo e la discussa Fontana di Piazza Pretoria, ornata da sculture cinquecentesche e situata al limite dell’antico quartiere della Kalsa.  Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Note: Pranzo libero. Degustazione” street food”, passeggiata attraverso i famosi mercati di Palermo “Ballaro’” o “Vucciria”.

24.10.2023 – TRAPANI, MARSALA CON CANTINA E SALINE AL TRAMONTO

Prima colazione e partenza per la visita della deliziosa cittadina di Trapani, l’antica Drepanon, caratterizzata dalla particolare forma di falce protesa verso il mare. Percorrendo il centro storico si leggono i segni delle varie stratificazioni culturali, dal quartiere più antico Casalicchio, a quello ebraico della Giudecca, ai ruderi medievali del Castello di Terra, al Castello di Mare o della Colombaia.

Splendidi sono, nel corso principale, il palazzo Senatorio e il palazzo Riccio di San Gioacchino. Proseguimento per la visita della città di Marsala, città famosa per lo sbarco di Garibaldi e dei Mille e per la produzione dell’omonimo vino Marsala, per cui è diventata Città del Vino, sorge sulle rovine dell’antica città punica di Lilibeo.

Percorrendo la celebre Via del Sale si potranno ammirare le isole dello Stagnone e  le saline. La laguna e le isole dello Stagnone costituiscono una grande riserva naturale di grande valore ambientale. I bassi e caldi fondali ospitano infatti molte specie di pesci, molluschi e crostacei ed una ricchissima vegetazione acquatica.

Ancora oggi le Saline rappresentano una delle più antiche industrie di estrazione del sale nel mondo. Cena in ristorante nella Salina. Rientro in hotel e pernottamento.

Note: Degustazione rinforzata in cantina sostitutiva del pranzo (light lunch) –Cena in Salina con trasferimento in bus serale – Tour in barca della Laguna dello Stagnone.

Prima colazione e partenza per il borgo di Castelbuono situato alle pendici del “Colle Milocca”, nella vallata delle Madonie, tra numerosi boschi di querce, castagno, ciliegio, e frassino.

Il centro storico conserva ancora edifici di un antico passato che si innalzano tra le vie strette di questo ridente borgo siciliano. I monumenti più significativi sono: il Castello dei Ventimiglia che sorge sui resti di un antico casale di epoca bizantina e successivamente arabo-normanna; al suo interno importantissima è la Cappella Palatina di Sant’Anna, decorata con uno stuolo di angeli e allegorie fatto in stucco, su fondo d’oro, dai fratelli Giuseppe e Giacomo Serpotta; Infine La chiesa di SS Maria Assunta, ossia la Matrice Vecchia, che presenta una struttura a croce latina intervallata da dodici colonne di pietra rivestite in stucco, quattro delle quali possono essere attribuite al Serpotta. Proseguimento verso si partirà alla volta di Cefalù.

Stagliata contro il mare verdazzurro, la prepotente bellezza di Cefalù contrassegna la costa settentrionale della Sicilia. Questa pittoresca cittadina di antica origine preistorica, si trova sopra un promontorio ed è famosa per la sua Cattedrale, simbolo della potenza normanna. Visiteremo il suo interno ed il Chiostro, dove spiccano vivaci mosaici che richiamano la luce del sole siciliano.

Questi raffigurano Divinità dai tratti siciliani, con capelli biondi come i normanni e barba e sopracciglia scure come gli arabi, raccontando l’incontro culturale che ha segnato la storia della Sicilia. Dalla piazza del Duomo proseguiremo sulla via principale della città, Corso Ruggero, che divide la cittadina in due parti: una zona più regolare e una più ripida che si appoggia alla rupe con vicoli stretti. Arrivando al molo del porticciolo potremo godere del caratteristico fronte mare della città murata.

Note: Degustazione prodotti dolciari artigianali “Fiasconaro” a Castelbuono.

Dopo la prima colazione visita del Quartiere della Loggia dove la famiglia Florio ha iniziato la sua ascesa al potere e dove era situata la prima bottega di spezie (drogheria). Si attraverserà quindi il tipico mercato della Vucciria, cuore pulsante di Palermo, Via Materassai, Via Giovanni Meli, Piano di San Giacomo, la prima Casa Florio.

A seguire visita del Villino Florio, primitivamente intesa come la “garçonniere” del giovane Vincenzino, divenne una delle più emblematiche opere dell’architettura Liberty palermitana, oggi è uno degli edifici di rappresentanza della Regione Sicilia. Infine si visiterà Villa Malfitano di Joseph Whitaker, storico amico dei Florio che prese spunto da quello che era il giardino dei Florio e dal loro amore per le collezioni di oggetti d’arte ed esotici. Oggi la villa è un’importante sede espositiva e sede di eventi di particolare prestigio. Pranzo libero.

Partenza per Monreale, uno dei più noti borghi d’Italia in stile arabo-normanno, patrimonio dell’Unesco dal 2015. Visita all’imponente cattedrale, una delle più importanti chiese medioevali del mondo. In essa si fondono varietà di stili e originalità strutturale veramente uniche e per questo viene definita l’ottava meraviglia del mondo. Splendido anche l’annesso Chiostro all’interno del Monastero di San Benedetto a pianta quadrata in stile romanico.

Trasferimento in aeroporto di Palermo in tempo utile per le operazioni di check-in e la partenza.

Galleria fotografica

Tour Sicilia Occidentale

Dal 22 al 26 ottobre 2023

Colori, sapori e aromi su quest’isola magnifica vengono esaltati: con un tour in Sicilia le suggestioni di un paesaggio intriso dalle onde di un mare luminoso sono inarrestabili. Se poi si aggiungono la ricchezza di vestigia dal valore storico e artistico assoluto, la vitalità di un popolo ricco di tradizioni e una cucina superba, i viaggi in Sicilia conquistano mente, cuore e gola.

Quota individuale di partecipazione in camera doppia: € 846,00

Suppl. singola:  €  160,00

 

LA QUOTA COMPRENDE:

-Volo low cost da Venezia con 1 bagaglio in stiva da 20kg (tariffa e disponibilità da riconfermare all’atto della prenotazione.)

-Trasporto in Pullman GTUscita serale per cena alle saline (rientro max h 22.30).

-Sistemazione in camere doppie in hotel 3 stelle Superiore come da ns valutazione.

-Trattamento di 1 notte in B/B + 3 notti in mezza pensione in hotel, menù fisso 3 portate

-1/2 acqua e ¼ vino per persona a cena

– tassa di soggiorno in hotel

– Auricolari durante le visite

  • esperienze enogastronomiche:
  • 10 – Street food a Palermo (pane, panelle e sfincione)
  • 10 – Visita in Cantina a Marsala e degustazione rinforzata con tavola calda sostitutiva del pranzo (light lunch)
  • 10 – Cena in Salina (menù 4 portate)
  • 10 – Degustazione Fiasconaro a Castelbuono: assaggio di plum cake o panettone con crema artigianale e dolcetti tipici
  • Tour della Laguna dello Stagnone (ingresso al museo di Mozia ESCLUSO – da pagare eventualmente in loco
  • Guide locali: 7 ore Segesta ed Erice + 8 ore Palermo + 8 ore Trapani, Marsala e Saline + Castelbuono e Cefalù + 8 ore Monreale e Palermo.
  • Ingressi come da programma: Segesta – Chiesa Madre di Erice – Chiesa della Martorana a Palermo Cappella Palatina + Palazzo dei Normanni a Palermo – Castello di Ventimiglia a Castelbuono – Chiostro a Cefalù – Castello della Zisa – Palazzo Cuba – Cattedrale di Monreale – Villa Malfitano.
  • Assistenza telefonica per emergenze in corso di viaggio (tutti i giorni dalle H 07.00 alle H 22.00)
  • Assicurazione medico-bagaglio

 

* ATTENZIONE! La tariffa pullman è soggetta a riconferma. Eventuali sensibili rincari del prezzo del carburante e/o l’introduzione di nuovi parcheggi/ztl comporteranno un adeguamento delle tariffe

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Altre uscite serali in bus
  • Tutti i pasti non espressamente indicati
  • altre bevande ai pasti
  • mance ed extra in genere;
  • eventuale bus da Vicenza all’aeroporto di Venezia a/r (da quotare in base al numero dei partecipanti).
  • Eventuale assicurazione annullamento pari al 4% del costo viaggio
  • Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”

 

L’itinerario proposto potrebbe subire variazioni nei modi o nei tempi, per condizioni meteo/marittime avverse, per ragioni tecniche o in base agli orari di apertura/chiusura di Musei e siti visitati nonché alle vigenti normative anti-covid. Si precisa che, per restauri o per cause non dipendenti dalla ns. volontà, alcuni musei o siti potrebbero non essere visitabili.

 

Voli ipotizzati RYANAIR (da riconfermare disponibilita’ e quotazione al momento della richiesta di prenotazione)

 

22 ottobre  Venezia/Palermo   08.15/09.50

26 ottobre  Palermo/Venezia    21.05/22.40

Acconto richiesto alla conferma: € 400,00 p.p

Saldo 1 mese prima della partenza

    Ti ricontatteremo a breve!

    Nome

    Email

    Data di partenza

    Data di arrivo

    Stanze

    Letti

    Adulti

    Bambini

    Messaggio



    Accetto B


    Accetto C

    Mappa Escursione

    Ti proponiamo

    2023-03-28T15:54:48+02:00
    Torna in cima