Tour dei Balcani

Home/Tour dei Balcani

Tour dei Balcani

Tour dei Balcani

Partenza: 13 ottobre 2023
Prezzo: € 2.390,00

Ritrovo dei partecipanti alle prime ore del mattino e partenza con bus per l’aeroporto di Venezia. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea via Vienna.  Alle ore 10:25 arrivo all’aeroporto di Belgrado e trasferimento a Sremski Karlovci, cittadina conosciuta per i suoi vigneti. Pranzo e degustazione dei vini locali. Proseguimento per Novi Sad, citta bella, vivace, con atmosfera austro-ungarica che ospita infatti più di 20 minoranze linguistiche e culturali. Questa cittadina affacciata sul Danubio si trova a nord di Belgrado, ha un aspetto molto accogliente ed offre un’atmosfera frizzante che non ci si aspetta da una piccola cittadina serba.  Cena e pernottamento in hotel.

Prima colazione in hotel.

Visita della Fortezza di Petrovaradin, sull’altra riva del Danubio, che fu per secoli l’ultimo baluardo della difesa contro i Turchi provenienti dal Sud. Proseguimento per Belgrado e visita della città. Vivace, attiva, in perenne espansione e sviluppo, con grandi viali rettilinei ombreggiati da platani e tigli, antichi palazzi di diversi stili, è adagiata sul breve altipiano alla confluenza del Danubio con la Sava. Vedremo la via Knez Mihajlova, Piazza Terazije, il tempio di San Sava che è la più grande chiesa ortodossa dell’area balcanica e la fortezza di Kalemengdan. Quest’ ultima sorge su quello che è il parco più amato di Belgrado, dove gli abitanti si ritrovano a passeggiare, i bambini a giocare, gli anziani a chiacchierare e per  ammirare il panorama sul Danubio e la Sava.

Questa fortezza ha origini molto antiche, addirittura al I sec. a.C.  quando i Romani si installarono qui con un accampamento permanente. Per molti secoli la fortificazione fu l’unica area di Belgrado ad essere abitata. La fortezza in tutto questo tempo ha vissuto momenti di gloria, ma anche di distruzione e rovina dovuti alle numerose invasioni e guerre che hanno da sempre sconvolto la Serbia. Data la sua turbolenta storia, della fortezza ad oggi rimangono le possenti mura.  Cena e pernottamento in hotel.

Prima colazione in hotel.

Partenza per il monastero Manasija splendidamente arroccato su un’antica e possente cinta muraria, capolavoro dello stille della Morava, con splendidi affreschi di estrema vivacità espressionistica e cromatica. Nel pomeriggio, arrivo a Vrnjačka Banja e visita di questa cittadina termale con bellissimi parchi che si trova nella Serbia centrale.  In base al materiale archeologico ritrovato, possiamo confermare con certezza che l’utilizzo delle acque termali era già praticato in tempi antichi ed i Romani ne erano assidui frequentatori. Cena e pernottamento in hotel.

Prima colazione in hotel.

Partenza per il Monastero di Žiča dal tipico colore rosso scuro, con filigrane in pietra. La storia del monastero è fondamentalmente la storia della Chiesa ortodossa serba in breve. E’ stato il luogo di incoronazione di sette re serbi e uno dei più antichi testimoni del regno medievale serbo, la gloria e l’orgoglio del suo popolo. Questo vero santuario ortodosso rimane un simbolo di ispirazione e di fede per il popolo serbo risalente a 800 anni fa, una tappa importante sulla mappa dei pellegrinaggi ortodossi e un luogo ideale per i turisti per conoscere la tradizione e la storia serba. Si prosegue per le bellissime Grotte di Stopica (ci sono ca 500 scalini con una ringhiera fino all’entrata nelle grotte) con uno spettacolare arco naturale e stupefacenti vasche di travertino con cascate interne. Pranzo in corso di escursione.  Cena e pernottamento nel Parco nazionale Tara, uno dei 5 parchi nazionali serbi che si distingue dagli altri per le sue foreste di abeti rossi.

Prima colazione in hotel.

Inizieremo la giornata con un tratto in  treno storico panoramico  Sargan Eight nel parco nazionale di Tara e ammirerermo la splendida natura di questo parco con vallate, gallerie e pendii. Proseguimento per Višegrad, attraversando il famoso Ponte di Paša Sokolović, eretto alla fine del XVI secolo  e che fu teatro del brutale massacro di Visegrad del 1992. Pranzo in corso di escursione. In serata arrivo a Sarajevo.  Cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel.

Giornata dedicata alla visita a piedi di Sarajevo, storicamente punto d’incontro tra cattolici, ortodossi e musulmani. Adagiata in una suggestiva vallata tra le Alpi Dinariche attraversata dal fiume Miljacka, Sarajevo potrebbe sembrare una città di montagna, ma comunque animata, anche se non a livello di una capitale europea. Una città peculiare, che trova nella convivenza pacifica di più culture il suo principale motivo di fascino: etnie e religioni diverse oggi, come prima della guerra, vivono insieme senza separazioni creando un mix davvero unico e altamente suggestivo di religioni, architetture, voci e suoni. Nuovi edifici sono continuamente in costruzione, seppur senza un piano ordinato: incoraggianti segnali di ripresa e di ottimismo. Si visiterà il quartiere di Baščaršija con il bazar pieno di negozi e bancarelle ed i principali quartieri del centro storico. In seguito tempo libero per vivere la citta’ in autonomia o per escursioni facoltative con l’accompagnatore. Cena e pernottamento in hotel.

Prima colazione in hotel.

Proseguimento per Mostar, divisa dal fiume Neretva; su una sponda sorgono i quartieri cattolici, e sull’altra quelli musulmani. La visita inizia dalla chiesa francescana nella parte cattolica. Attraversato il Ponte Vecchio (ponte “Turco“del XVI secolo), patrimonio dell’ UNESCO; si continua la visita nella parte musulmana della città con la moschea e dove ci sono molti negozi e ristoranti caratteristici.  Cena e pernottamento a Mostar.

Prima colazione in hotel.

Partenza per Dubrovnik, città chiamata la Perla dell’Adriatico (UNESCO) con bellissimo centro storico di periodo tardo-medioevale. Si vedranno il Monastero dei Francescani, sede della farmacia più antica d’Europa ed il Palazzo dei Rettori,  situato di fronte alla Cattedrale di Dubrovnik, è un edificio del XIV secolo, testimone di diverse tappe della storia della città. La sua configurazione architettonica, frutto della combinazione di diversi stili artistici, ricorda i palazzi gotici di Venezia e lo consacra come uno dei siti più belli della città. Fu l’edificio più importante della Repubblica di Ragusa per diversi secoli. Successivamente visita delle solide mura con le sue torri ed il Palazzo Sponza.  Questo palazzo in origine ospitava la sede della dogana, in seguito divenne una Zecca, una tesoreria di stato e una banca. Oggi ospita gli Archivi di Stato che custodiscono una collezione di manoscritti di inestimabile valore risalenti a quasi mille anni fa. Nel pomeriggio proseguimento per Kotor.

Prima colazione in hotel. Visita del Montenegro con la bellissima città di Kotor con le antiche mura per una lunghezza tale che non si trova in tutto il Mediterraneo. Dal 1979 il centro storico di Kotor è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Si continua con la visita all’isolotto di Gospa od Škrpjela nella Baia di Cattaro. La baia è stata più volte definita come l’unico fiordo del mediterraneo. Il paesaggio si estende per 28km ed è definito da una profondissima e frastagliata insenatura che dà luogo a molte cale e spiagge. Cena e pernottamento a Kotor .

Prima colazione in hotel.

Mattinata a disposizione per shopping o eventuali escursioni facoltative con l’accompagnatore. Verso l’ora di pranzo trasferimento per l’aeroporto di Podgorica. Partenza per Venezia via Vienna. Arrivo previsto nel tardo pomeriggio. Trasferimento in bus a Vicenza.

Galleria fotografica

La storia dal cuore dei Balcani

Serbia – Bosnia Herzegovina – Croazia – Montenegro

Dal 13 al 22 ottobre 2023

Un viaggio insolito tra Serbia e Bosnia Erzegovina, due Paesi oggi finalmente in armonia dopo anni di instabilità politica. Un tour in una porzione di Balcani in cui le atmosfere convivono con monasteri e minareti secolari. E gli echi mitteleuropei si sovrappongono alle architetture medievali. Due mondi diversissimi e complementari, dove il senso di sacralità oscilla continuamente tra islam e cristianità. E le contaminazioni culturali si manifestano in ogni ambiente. Caffè, ristoranti ed empori compresi.

La quota comprende:

  1. Bus da Vicenza per l’aeroporto di Venezia a/r
  2. Volo di linea in classe economica con bagaglio in stiva via Vienna
  3. Visite ed escursioni con bus (eccetto il giorno 6)
  4. Guide locali parlanti italiano
  5. Sistemazione in hotels cat. 4* e trattamento di mezza pensione
  6. 2 pranzi in corso di escursione
  7. Degustazione di vini il 1° giorno
  8. Ingressi: monasteri ortodossi Manasija e Žiča, Grotte di Stopica, treno Šarganska osmica (Sargan eight), Sarajevo: chiesa ortodossa con la collezione delle “icone”, moschea, casa Svrza-tipica casa, Mostar: moschea Koski Mehmed Pasa, Dubrovnik: monastero francescano con la vecchia apottecha, Isolotto Gospa od Škrpjela in Montenegro .
  9. Accompagnatore Avit dall’Italia
  10. Assicurazione medico-bagaglio e annullamento viaggio (non copre malattie preesistenti).
  11. Kit da viaggio

 La quota non comprende: 

  1. Pasti non menzionati
  2. Bevande
  3. Mance (prevedere circa 50€ p.p)
  4. Eventuali adeguamenti carburante
  5. Extra in genere e tutto quanto non espressamente menzionato sotto la voce “comprende”

 

La quota di partecipazione in camera doppia:  €.  2.390,00 (min. 15 partecipanti)

Suppl. Camera singola   €. 390,00

    Ti ricontatteremo a breve!

    Nome

    Email

    Data di partenza

    Data di arrivo

    Stanze

    Letti

    Adulti

    Bambini

    Messaggio



    Accetto B


    Accetto C

    Mappa Escursione

    Ti proponiamo

    2023-01-17T16:26:26+01:00
    Torna in cima