MALTA – Tra storia e mare

Home/MALTA – Tra storia e mare

MALTA – Tra storia e mare

MALTA
Tra storia e mare
Partenza: 19 Settembre 2023
Prezzo: 960€

Ritrovo di partecipanti al mattino presto e partenza per l’aeroporto di Treviso. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Malta.  Arrivo in tarda mattinata. Incontro con la guida parlante italiano. Pranzo in ristorante.

Nel pomeriggio visita alla Cattedrale e il Museo di St. John, che rappresenta il capolavoro in arte barocca. All’interno sono conservate le tombe marmoree dei Cavalieri di San Giovanni.  Si prosegue con la visita della Valletta e Gli Upper Barakka Gardens, dei giardini pubblici che Insieme ai giardini di Lower Barrakka offrono una vista panoramica del Grand Harbour. I giardini si trovano nella parte superiore del Bastione San Pietro e Paolo, costruito negli anni ’60 del Cinquecento. Il livello inferiore del bastione contiene il Saluting Battery, la batteria. Gli archi a terrazza del giardino furono costruiti nel 1661 dal cavaliere italiano Fra Flaminio Balbiani. Inizialmente erano coperte, ma il soffitto fu rimosso dopo l’Ascesa dei Sacerdoti nel 1775.  La Valletta è un museo all’aperto, in quanto conserva intatte prestigiose mura cinquecentesche, nonché numerose piazze con palazzi e cattedrali maestose. Per fare degli esempi, l’Auberge de Castille, che in passato fu dimora spagnola e portoghese, mentre al giorno d’oggi è la residenza del Primo Ministro. Cena e pernottamento in hotel.

Dopo la prima colazione partenza con bus per visitare Mdina accompagnati da guida parlante italiano. Mdina, vecchia capitale di Malta e definita la “Città silenziosa” con i suoi imponenti bastioni che offrono uno splendido belvedere sull’isola. La straordinaria città di Mdina è caratterizzata dalla bellezza dei suoi palazzi normanni e barocchi che si affacciano su strette strade acciottolate. L’escursione inizia nella piazza central di Mdina, dove si erge la meravigliosa Cattedrale di San Paolo, l’Apostolo che approdò sull’isola a seguito di un naufragio e diffuse qui la Parola di Cristo.   Prima di pranzo abbiamo incluso una degustazione di vino (3 calici) presso una Meridiana Wine Estates, una delle più famose cantine che producono vini autoctoni con un carattere tipicamente maltese.

Si prosegue la visita verso Rabat, il borgo al di fuori di Mdina, per visitare  le Catacombe di San Paolo. Il Complesso della Grotta e delle Catacombe di San Paolo è uno dei primi insediamenti della cristianità in Occidente: sebbene sia indicato come il luogo dove San Paolo abbia tradizionalmente soggiornato durante la sua permanenza maltese (come riferito negli Atti degli Apostoli), le catacombe sono state usate sia prima che molto dopo. Il sito è arricchito dal centro d’informazioni, in grado di spiegare dettagliatamente la storia delle Catacombe e le varie testimonianze storiche racchiuse al suo interno.  Pranzo in ristorante.  Nel pomeriggio ci si dirige verso la parte nord dell’isola per esplorare la parte meno turistica  con sosta a Riviera Bay e Golden bay,  spiagge rinomate di Malta.

Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione partenza con bus per Cirkewwa, dove si prenderà il Ferry per Gozo, accompagnati da guida parlante italiano . Gozo (in maltese Għawdex) è la seconda isola dell’arcipelago delle Isole Maltesi. Gozo è stata abitata fin dal V millennio a.C., come dimostrano le strutture megalitiche di Gġantija. I primi insediamenti neolitici probabilmente provennero dalla Sicilia. L’escursione inizia ad Mgarr, il porto principale di Gozo, dove inizieremo un tour delle principali attrazioni dell’isola. Ci fermeremo al Belvedere di Qala, dove si potrà ammirare una bellissima visuale del porto di Mgarr dall’alto. Seguiremo per Calypso Cave; la grotta di Calipso si trova in una scogliera appena fuori da Xaghra; affacciata sulla più ricercata spiaggia sabbiosa di Gozo, Ramla Bay.

Questo sito è pensato per essere la stessa caverna di Omero menzionata in “L’Odissea”, dove Calypso, la bella ninfa, ha tenuto Ulisse come un “prigioniero d’amore” per sette anni. Sulla costa settentrionale di Gozo, appena oltre la baia di Qbajjar a ovest di Marsalforn, la costa è caratterizzata da una scacchiera di saline scavate nella roccia che si protendono verso il mare. Queste saline di 350 anni, che si estendono per circa 3 km lungo la costa, sono molto più che scenografiche. Fanno parte della secolare tradizione gozitana della produzione di sale marino che è stata tramandata da alcune famiglie per molte generazioni. Per ultimo si visiterà “La Cittadella” in Maltese: Iċ-Ċittadella, conosciuta anche come Castello (Maltese: Il-Kastell),  è la cittadella di Victoria, capitale di Gozo. L’area è stata abitata sin dall’età del bronzo e il sito ora occupato dalla Cittadella è ritenuto l’acropoli della città punico-romana di Gaulos o Glauconis Civitas.

Pranzo in ristorante.  Nel pomeriggio ci si dirige verso il Ferry e ritorno all’isola di Malta. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione in hotel partenza con bus per la visita della zona storica di Malta conosciuta come Le Tre Città: Vittoriosa, Cospicua e Senglea. Un giro attraverso Cospicua ci conduce fino a Vittoriosa dove percorriamo diverse strade strette ombreggiate da palazzi storici e chiese. A Senglea ci fermeremo alla vedetta da dove si può ammirare il porto dall’alto. Trasferimento a Marsaxlokk per il mercato del pesce. Pranzo incluso nell’escursione. Marsaxlokk: Il villaggio si trova nella parte sud-orientale di Malta, famosa per il suo grande mercato del pesce domenicale e per le sue numerose barche decorative decorate con gli occhi, chiamate Luzzus. Il villaggio conta circa 3200 abitanti e in passato la maggior parte degli abitanti lavorava come pescatori. Il nome Marsaxlokk deriva dalla parola “marsa” che significa porto e la parola “xlokk” che significa sud in maltese. Proseguimento della visita verso Il tempio di Ħaġar Qim, che tradotto vuol dire la “pietra eretta” o “pietra del culto”, fu scavato per la prima volta nel 1839 ed è stato datato alla fase di Tarscen (c. 3200-2500 a.C.). Si trova sulla sommità di una collina posta sul versante meridionale dell’isola di Malta, guardante il mare e la piccola isola di Fifla.

Al termine trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Treviso. Arrivo in tarda serata e  transfer a Vicenza.

Galleria fotografica

MALTA – tra storia e mare

Dal 19 al 22 settembre 2023

Settemila anni di storia circondati dal mediterraneo. Un museo a cielo aperto ricco di riferimenti storici di tutti i tempi, una vibrante vita notturna ed un’ottima gastronomia. Sebbene l’arcipelago maltese abbia dimensioni modeste, moltissimi sono i motivi per visitarlo, dalla cultura allo splendido clima ed il blu del suo mare.

Quota individuale di partecipazione: € 960,00  (min. 25 partecipanti)

suppl. singola: €  195,00

La quota comprende:

  • Bus da Vicenza per l’aeroporto di Treviso a/r
  • Volo low cost con bagaglio in stiva da 20 kg
  • Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto
  • Sistemazione in hotel 4* a St. Julian in camere standard
  • Trattamento di mezza pensione in hotel + ¼ vino e ½ acqua a cena
  • 4 pranzi in ristorante con acqua e vino inclusi
  • Guida locale parlante italiano per le escursioni previste nel programma
  • Assicurazione medico – bagaglio e annullamento viaggio (non copre malattie preesistenti)

La quota non comprende:

  • bevande extra
  • mance
  • tutto quello non menzionato sotto la voce “comprende”

    Ti ricontatteremo a breve!

    Nome

    Email

    Data di partenza

    Data di arrivo

    Stanze

    Letti

    Adulti

    Bambini

    Messaggio



    Accetto B


    Accetto C

    Mappa Escursione

    Ti proponiamo

    2023-07-07T18:00:34+02:00
    Torna in cima