Diga del Vajont

Home/Diga del Vajont

Diga del Vajont

Diga del Vajont

Partenza: 22 ottobre 2023
Prezzo: € 88,00

Galleria fotografica

60°anniversario Diga del Vajont e Conegliano Veneto

Domenica 22 ottobre 2023

Ore 07.30 partenza dal casello autostradale di Vicenza Est.

Ore 9.30 circa arrivo alla DIGA DEL VAJONT (alle ore 10.00 iniziera’ la visita guidata).

Il ricordo del Vajont amplifica la sua risonanza storica sui luoghi della memoria.

Per non dimenticare quell’assurda tragedia del 1963 si effettuano visite guidate nelle zone più colpite dove rimangono dei segni indelebili: oltre all’immensa frana, sacelli, chiesette, scheletri architettonici e impressionanti pavimenti di case antiche che ogni anno gli abitanti della valle ripuliscono dalle erbacce per farli riemergere, insieme ai ricordi delle vite che ci abitavano.

Chi vuole approfondire la storia dell’intera vicenda della catastrofe del Vajont ha la possibilità di effettuare le escursioni sui luoghi della memoria che vi faranno conoscere i percorsi simbolo del disastro del Vajont, alcuni nascosti, altri segreti dove entrare in punta di piedi. Ricordare la vita antica che si svolgeva nei paesi di Erto e di Casso, immaginare i lavori di un tempo, la semplicità delle serate intorno al fuoco. Vedere quello che resta del lago e il continuo lavoro della natura che sembra voler lenire queste cicatrici storiche facendo crescere piante, alberi e fiori preziosi sulle pendici del Monte Tóc e sulla frana. Luoghi di memoria che, insieme ai racconti delle Guide Naturalistiche delle Dolomiti Friulane, diventeranno metafore di indignazione sulle quali riflettere per capire, per non dimenticare.

La visita di 3 ore comprende il passaggio sul coronamento della diga, la visita ai luoghi della catastrofe la frana del Monte Toc e il Bosco Vecchio con una spiegazione approfondita. È una visita adatta a tutti, non è un percorso difficile ma semplicemente una passeggiata di circa 3km.

Ore 13.00 – pranzo in ristorante a Erto e Casso.

Ore 15.00 – Dopo pranzo breve passeggiata nel centro del paese dove lo scrittore e artista del legno Mauro Corona vive e ha la sua bottega.

Ore 16.00 – Passaggio a Longarone, patria dei primi gelatieri nel mondo, dove si avrà la possibilità di gustare un ottimo gelato.

Proseguimento per Conegliano Veneto.

Ore 17.00 – All’arrivo incontro con la guida locale e visita in esterna della cittadina per circa 2 ore.

Definita “La perla del Veneto”, Conegliano viene già citata in un documento del 1016 e nel XIV secolo le sue tre cinte murarie erano difese da circa 70 torri.

Ancor oggi è possibile visitare il suo Castello, che nella Torre della Guardia custodisce il Museo Civico, percorrere l’antica via della Castagnera caratterizzata dai trecenteschi archivolti carraresi, e la Contrada Grande con i suoi palazzi affrescati: Palazzo Piutti, Casa Sbarra,… Su questa si affacciano il Duomo, in cui si conserva una pala di Cima da Conegliano, e la bella Sala dei Battuti interamente affrescata.

Ore 19.00 – Al termine della visita si riparte per Vicenza con arrivo alle 20.30 circa.

La quota di partecipazione è di € 88,00 con minimo 25 partecipanti.

La quota comprende: il pullman, le guide locali per le visite senza ingressi come da programma, il pranzo con menù fisso, l’assicurazione medico-bagaglio.

La quota non comprende: le mance, gli extra personali e quanto non espressamente specificato nella quota comprende.

Le iscrizioni si raccolgono entro il 21 settembre 2023.

    Ti ricontatteremo a breve!

    Nome

    Email

    Data di partenza

    Data di arrivo

    Stanze

    Letti

    Adulti

    Bambini

    Messaggio



    Accetto B


    Accetto C

    Ti proponiamo

    2023-07-06T10:38:23+02:00
    Torna in cima